Tematica Pesci

Antennarius commerson Latreille, 1804

Antennarius commerson Latreille, 1804

foto 1110
Da: Aquaimages
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Lophiiformes Garman, 1899

Famiglia: Antennariidae Berg, 1958

Genere: Antennarius Daudin, 1816


enEnglish: Commerson's frogfish

frFrançais: Poisson-grenouille géant, Poisson-grenouille de Commerson

deDeutsch: Commersons Anglerfisch

spEspañol: Ranisapo de Commerson

Descrizione

La forma generale del corpo è quella della famiglia Antennariidae, con una grande varietà di colori: giallo, arancio, verde, castagna e nero. È una delle specie di rane più grandi, che raggiungono una lunghezza massima descritta di 38 cm. Hanno tre spine dure sulla pinna dorsale. Si nutre esclusivamente di pesce, che insegue silenziosamente e mimetizzato con il suo aspetto di roccia o corallo, attirandoli con l'appendice che ha sulla bocca. Non è pericoloso per l'uomo perché non ha alcun tipo di veleno, di solito non si trova nei mercati.

Diffusione

Vive nelle acque tropicali e subtropicali dall'Oceano Indiano alle coste orientali dell'Oceano Pacifico. Si trova nelle lagune e nelle barriere coralline e rocciose riparate. Di solito sono associati a grandi spugne, su corde sottomarine, su pilastri del molo o su qualsiasi struttura profonda fino a 70 m, con una presenza media a 20 m di profondità.

Sinonimi

= Antennarius moluccensis Bleeker, 1855 = Antennarius commersoni Latreille, 1804 = Antennarius goramensis Bleeker, 1865.

Bibliografia

–Pietsch, T.W.; y Grobecker, D.B. (1987). Frogfishes of the world. Systematics, zoogeography, and behavioral ecology (en inglés). Stanford, California: Stanford University Press. p. 420.
–Kuiter, R.H. y T. Tonozuka, 2001. Pictorial guide to Indonesian reef fishes. Part 1. Eels- Snappers, Muraenidae - Lutjanidae. Zoonetics, Australia. 302 p.
–Randall, J.E., 2005. Reef and shore fishes of the South Pacific. New Caledonia to Tahiti and the Pitcairn Islands. University of Hawaii Press, Honolulu, Hawaii. 720 p.
–Schneider, M. y R.J. Lavenberg, 1995. Antennariidae. Ranisapos. p. 854-857. En W. Fischer, F. Krupp, W. Schneider, C. Sommer, K.E. Carpenter y V. Niem (eds.) "Guia FAO para Identification de Especies para lo Fines de la Pesca. Pacifico Centro-Oriental. 3 Vols". FAO, Roma.
–Thollot, P., 1996. Les poissons de mangrove du lagon sud-ouest de Nouvelle-Calédonie. ORSTOM Éditions, París.


03364 Data: 20/02/2013
Emissione: Vita nel mare pesci della barriera corallina
Stato: Mozambique